
Un approccio al teatro e alle propedeutiche pratiche sceniche attraverso il gioco e il racconto della fiaba che vuole far scoprire ai bambini (dai 6 ai 10 anni), la magia del teatro tramite un’esperienza sensoriale completa, per far percepire il proprio corpo come strumento di comunicazione (fisicità e movimento) e stimolare il lavoro di gruppo e la creatività.
LABORATORIO ESPRESSIVO E MANUALE
ALLA SCOPERTA DELLA STORIA DE’ “I NANI DI MANTOVA”
realizzato da Letizia Gini della Compagnia Teatrale Moving Minds, in collaborazione con OLTREMARE
Un approccio al teatro e alle propedeutiche pratiche sceniche attraverso il gioco e il racconto della fiaba che vuole far scoprire ai bambini (dai 6 ai 10 anni), la magia del teatro tramite un’esperienza sensoriale completa, per far percepire il proprio corpo come strumento di comunicazione (fisicità e movimento) e stimolare il lavoro di gruppo e la creatività.
Il percorso di "laboratorio espressivo e manuale" sarà svolto tutti i VENERDI’
con ORARIO 17.00-19.00 (2 ore).
per una DURATA totale di 3 mesi.
Data inizio corso: VENERDI’ 10 OTTOBRE.
Data fine corso: VENERDI’ 12 DICEMBRE
Data restituzione aperta al pubblico: VENERDI’ 19 DICEMBRE ore 17.00-19.00
CONTENUTI
I bambini, durante ogni incontro, scopriranno la fiaba “I nani di Mantova” di Gianni Rodari, alternando momenti di espressione teatrale a laboratorio manuale.
La fiaba ha una forte valenza educativa e sociale, capace di trasmettere valori, tra i quali il rispetto verso qualsiasi persona, la gratitudine, la riconoscenza.
Pur essendo un percorso articolato in incontri in tre mesi, sarà possibile iscriversi al laboratorio anche a corso già iniziato, fino al raggiungimento del limite massimo di partecipanti previsto (12 bambini/e).
Al termine del percorso ci sarà una restituzione finale da parte dei partecipanti come momento conclusivo del laboratorio e sarà aperto al pubblico di parenti e amici.
STAFF OPERATIVO coinvolto nel progetto
Per ogni incontro si prevede la conduzione di un operatore in possesso di formazione specifica, con la possibilità di essere per gli incontri finali affiancato da un secondo operatore.
L’insegnante di riferimento è Letizia Gini.
Letizia laureata in scenografia presso Accademia di belle Arti di Firenze 2012, si è diplomata presso la scuola di teatro sociale «Isole Comprese» di Firenze. Ha continuato gli studi di mimica teatrale con Alessandro Niccolini Zaches Teatro, ha vissuto l’esperienza del portare il teatro in carcere con Armando Punzo. Nel 2023 studia le tecniche della commedia dell’arte con Fonderia Leopolda di Follonica condotto da C.Bosco. Collabora con la Compagnia Silente del Teatro Del Rovere. Ultimi spettacoli «La conferenza degli uccelli» risultato della residenza con Manfredi Rutelli e Elena Serra e «Il ventre del pescecane» nato dal seminario permanente Wintergarden regia di Dimitri Canessa. Dal 2010 collabora con l’Associazione Vieni te lo Racconto di Firenze.
COSTI
La quota di iscrizione (per i non associati Oltremare) e la quota mensile di partecipazione andrà versata alla prima presenza dopo la prima partecipazione gratuita con modalità: contanti, carta di credito/Bancomat con POS fisico, oppure on line con Carta di Credito/debito.
La quota mensile non è rimborsabile e/o frazionabile.
NB: Sarà comunque necessario fin dalla prima partecipazione (gratuita o non) compilare il form previsto per i dati personali del minore con relativi consensi.
Inoltre, sia per la prima partecipazione gratuita, sia per i successivi eventuali giorni di corso, sarà necessaria la prenotazione presso la Segreteria di Oltremare (numero massimo di iscrizioni previste: 12 bambini) direttamente all'operatore di Segreteria Oltremare, o via messaggio al numero whatsapp 3757226300 o via email a info@oltremare.blue.
Prenotazione da inoltrare almeno 3 giorni prima della data dell'incontro.
>>>A prenotazione effettuata sarà inviato da Oltremare un messaggio a conferma.<<<